Con l'avvicinarsi del CES 2025 (7-10 gennaio), il mondo della tecnologia è pronto a svelare la prossima grande novità nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella tecnologia autonoma. Ma mentre gran parte dell'attenzione sarà indubbiamente rivolta ai gadget più appariscenti, la vera trasformazione avverrà intorno a noi, negli spazi in cui abitiamo.
Beonic sta silenziosamente aprendo la strada a questo cambiamento trasformando gli ambienti in hub intelligenti che rispondono alle persone al loro interno. Con gli ambienti basati sull'intelligenza artificiale destinati a essere un fattore di differenziazione chiave, Beonic è in prima linea nel rivoluzionare il modo in cui sperimentiamo e interagiamo con l'ambiente circostante. In Beonic, siamo all'avanguardia nel trasformare i luoghi quotidiani in ambienti intelligenti e adattivi che rispondono alle esigenze delle persone in tempo reale. È qui che l'intelligenza artificiale incontra il mondo reale ed è esattamente il futuro del coinvolgimento dei clienti.
Perché Beonic è essenziale per il futuro del coinvolgimento dei clienti
Sebbene il CES 2025 mostrerà una tecnologia di consumo rivoluzionaria, una delle tendenze più entusiasmanti e di impatto che ci aspettiamo di vedere è l'integrazione dell'intelligenza artificiale negli ambienti in cui lavoriamo, facciamo acquisti, viaggiamo e socializziamo. In Beonic, crediamo che il futuro dell'intelligenza artificiale non riguardi solo dispositivi più intelligenti; si tratta di trasformare interi spazi in luoghi reattivi e intuitivi che imparano dai visitatori e si adattano alle loro esigenze.
Immagini un aeroporto in cui le code per il check-in si accorciano perché il sistema prevede le ore di punta e regola di conseguenza i livelli di personale. Immagini un centro commerciale che regola l'illuminazione e l'aria condizionata in base al numero di persone all'interno. Oppure immagini un hotel che sappia esattamente quando arriva un ospite VIP e prepari la sua camera in tempo reale. Questa è l'arte di ciò che è possibile con Beonic.
Come la piattaforma basata sull'intelligenza artificiale di Beonic trasforma gli spazi
In Beonic, abbiamo creato una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale che collega diverse fonti di dati (Wi-Fi, LiDAR, fotocamere, app) e le trasforma in informazioni fruibili. Non si tratta solo di raccogliere dati; si tratta di far sì che quei dati funzionino di più per Lei. Con Beonic, ogni luogo è intelligente, uno che impara dalle informazioni in tempo reale e si adatta di conseguenza. Ecco come:
- Anticipa e adatta: la nostra piattaforma prevede comportamenti e tendenze, che si tratti del prossimo cliente che entra in un negozio o dell'ora più trafficata della giornata in un aeroporto. Anticipando la domanda, aiutiamo le aziende a ottimizzare le operazioni, il personale e le risorse.
- Esperienze trasformate: con Beonic, i luoghi non sono più passivi. Rispondono. Il nostro sistema consente un coinvolgimento personalizzato in tempo reale, favorendo la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti attraverso interazioni mirate e significative. Che si tratti di offrire una promozione personalizzata a un acquirente o di avvisare il personale di un collo di bottiglia nella linea di sicurezza, la nostra piattaforma consente alle aziende di agire quando è più importante.
- Luoghi intelligenti: Oltre alla semplice gestione delle risorse, miglioriamo l'esperienza consentendo agli ambienti di rispondere alle esigenze emotive dei visitatori, che si tratti di regolare la temperatura ambiente in risposta a una folla o di gestire il traffico pedonale per un flusso migliore. È qui che l'intelligenza artificiale diventa la guida di un servizio eccezionale.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.